Albergo vista mare ad impatto zero: il nuovo Turismo nautico ecosostenibile

YiS Team: Annalisa Bucci


venerdì, Giugno 24th, 2022


Albergo vista mare ad impatto zero: il nuovo Turismo nautico ecosostenibile

Come godere dello splendido mare della Sardegna. Con Yachting in Sardinia di Group Y ci sono i “rifugi del cuore”, ovvero imbarcazioni esclusive, dotate di tutti i confort. Il Ceo Della Torre: il turismo del futuro dovrà sempre più soddisfare le primordiali esigenze dell’individuo, oltre a saper promuovere una nuova consapevolezza nel green new deal”.

Fuori dalla città e lontano dal caos. E’ la vacanza che tutti, almeno una volta, hanno sognato o sognano di fare. Un’estate da incorniciare, per staccare dai ritmi frenetici della vita quotidiana, dallo stress. Spesso, però, i sogni diventano realtà. Godersi lo splendido mare della Sardegna, lontano da tutto e da tutti, ad esempio, non è più una chimera irraggiungibile. Con Yachting in Sardinia di Group Y ci sono i “rifugi del cuore”, ovvero imbarcazioni esclusive, dotate di tutti i confort possibili e immaginabili, nella più totale privacy, pronte a soddisfare la voglia di vivere a stretto contatto con il mare e con la natura.

“Il turismo del futuro dovrà sempre più soddisfare le primordiali esigenze dell’individuo, oltre a saper promuovere una nuova consapevolezza nel “green new deal” attraverso vacanze sempre meno contemplative e sempre più esperienziali, vissute a stretto contatto con la natura e lontano dai sovraffollamenti in un percorso lento di riscoperta di se stessi”. Ama ripeterlo l’ingegnere Francesco Della Torre, Ceo Group Y.

 “Yachting in Sardinia – afferma Della Torre –  ha da sempre avuto come mission lo sviluppo del turismo nautico sostenibile. Il turismo nautico del futuro lo abbiamo individuato nel “sea glamping”. I viaggiatori sono alla ricerca di viaggi in grado di liberare la mente dalle consuetudini, e riscoprire una vita primordiale dove il tempo è scandito dalla natura priva da condizionamenti esterni. Il “sea glamping” rappresenta in campo nautico una risposta alla richiesta di “self-discovering”.

“Impegnati a veleggiare su di una modernissima imbarcazione si può riscoprire passo dopo passo la giusta rotta da seguire”, spiega il Ceo Group Y.

“Il turismo lento è una particolare forma di viaggio che come regola di base ha quella di farci prendere il nostro tempo personale. Si è cominciato a nominarlo in epoche in cui non avremmo mai pensato di ritrovarci isolati come siamo stati nei due anni passati. Ma come si suole dire, “nulla accade per caso” e forse questo desiderio di esplorazione potrebbe davvero avvicinare nuovi utenti al “sea glamping”.  Il turismo cambierà e con esso le modalità, gli interessi e le aspettative. Questo ci consentirà di regalarci un viaggio diverso, basato sulla ricerca di uno scopo e che si pone come obiettivo primario l’esplorazione del territorio, delle relazioni umane e anche un po’ di noi stessi. Il tutto sulla base di una conoscenza reale dell’ambiente e appresa in forma intelligente e sostenibile, vivendo in modo estremamente profondo l’esperienza del viaggio e gustandosi, passo dopo passo, la lentezza del movimento. Creeremo connessioni intime con l’ambiente che ci circonda e di queste faremo tesoro giorno dopo giorno”.

“Oggi il turismo lento può essere vissuto – conclude Della Torre – in una esperienza di Turismo Nautico su di una modernissima imbarcazione a vela, immersi nella natura e cullati dal mare, tra tramonti dorati e panorami mozzafiato”.  

Group Y, lo ricordiamo, è una realtà che opera da oltre 20 anni nel settore del turismo nautico a 360 gradi. Il suo headquarter è localizzato ad Olbia ed attualmente coordina i diversi settori tra cui spiccano l’attività di Albergo Nautico con le sue 5 Basi Nautiche dislocate tra Sardegna e Campania; l’attività di concessionaria di imbarcazioni a Vela ed a Motore con i 2 Showroom in Sardegna; l’attività di cantieristica/refittings con la struttura del Cantiere di Olbia ed una prossima apertura in una seconda struttura.

Del gruppo fa parte anche una Pmi innovativa che, grazie al continuo processo di Ricerca, sta sviluppando diverse soluzioni innovative di futura applicazione nel settore dell’industria nautica: tra queste spicca l’EcoHYbrid Floating Apartment (EHYFA), un catamarano che combina il comfort di un appartamento con l’energia eolica/solare.

La PMI Innovativa creerà un prodotto comodo come un appartamento, facile da usare come un gommone, sostenibile come una barca a vela e che salva il territorio dalla cementificazione.

Unico perché, per la prima volta, viene progettato da coloro che lo utilizzano per finalità turistiche.

Il componente principale e distintivo di EHYFA sarà proprio la profonda conoscenza del settore che permetterà di adattare il prodotto all’evoluzione delle esigenze. Il nuovo mezzo integrerà tecnologie avanzate con un’innovativa tipologia di appartamento galleggiante, di facile e sicuro uso, estendendo così il mercato potenziale a tutti gli amanti del mare, non solo ai velisti esperti.

L’elemento migliorativo è proprio connesso con lo sviluppo di un prodotto specifico per un utilizzo specifico, a differenza dei prodotti generalisti che offre il mercato in questo momento. Attualmente infatti tutti i modelli sul mercato sono multi purpose e non rispondono né alle esigenze delle imprese né a quelle dei turisti. Le imprese devono, infatti, investire per adattare i modelli esistenti ed i turisti si devono “adattare” a soluzioni di compromesso; con EHYFA invece si potrà acquistare un prodotto specifico chiavi in mano.

La missiondi Group Y rispetta perfettamente la visione di EHYFA tramite lo sviluppo del turismo nautico sostenibile e con esso la diffusione della Cultura del Mare.

Per questo EHYFA farà parte del progetto BlueFEEL, coordinato da un team multidisciplinare, esperti di turismo blu e tecnologie verdi, che supporterà Yachting In Sardinia, capofila del progetto, in partnership con Ambiente spa, nella prototipazione del mezzo e nel lancio del servizio innovativo ad alto valore.

L’EcoHYbrid Floating Apartment (EHYFA) rappresenta oggi una grandissima sfida volta a sviluppare il turismo nautico del futuro come forma di turismo innovativo, ecosostenibile ed esperenziale in alternativa al tradizionale turismo legato al consumo del territorio ed alla cementificazione delle coste.

In tempi rapidissimi e senza impattare sull’ambiente si potranno così creare nuovi posti letto da destinare a turisti sensibili alla tematica ambientale.

Group Y ed i suoi partner sono pronti per la sfida che dovrà rivoluzionare il mercato della nautica partendo da una completa ridefinizione del prodotto avendo come focus principale la salvaguardia dell’ambiente per le generazioni future.

array(24) { ["ID"]=> int(203796) ["id"]=> int(203796) ["title"]=> string(19) "dufour-530-gringott" ["filename"]=> string(23) "dufour-530-gringott.jpg" ["filesize"]=> int(816153) ["url"]=> string(64) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/dufour-530-gringott.jpg" ["link"]=> string(144) "https://www.yachtinginsardinia.com/it/2022/06/24/albergo-vista-mare-ad-impatto-zero-il-nuovo-turismo-nautico-ecosostenibile/dufour-530-gringott/" ["alt"]=> string(0) "" ["author"]=> string(2) "52" ["description"]=> string(0) "" ["caption"]=> string(0) "" ["name"]=> string(19) "dufour-530-gringott" ["status"]=> string(7) "inherit" ["uploaded_to"]=> int(203788) ["date"]=> string(19) "2022-07-13 14:36:32" ["modified"]=> string(19) "2022-07-13 14:36:32" ["menu_order"]=> int(0) ["mime_type"]=> string(10) "image/jpeg" ["type"]=> string(5) "image" ["subtype"]=> string(4) "jpeg" ["icon"]=> string(71) "https://www.yachtinginsardinia.com/wp-includes/images/media/default.png" ["width"]=> int(2000) ["height"]=> int(1333) ["sizes"]=> array(45) { ["thumbnail"]=> string(72) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/dufour-530-gringott-285x150.jpg" ["thumbnail-width"]=> int(285) ["thumbnail-height"]=> int(150) ["medium"]=> string(72) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/dufour-530-gringott-750x500.jpg" ["medium-width"]=> int(750) ["medium-height"]=> int(500) ["medium_large"]=> string(72) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/dufour-530-gringott-768x512.jpg" ["medium_large-width"]=> int(640) ["medium_large-height"]=> int(427) ["large"]=> string(64) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/dufour-530-gringott.jpg" ["large-width"]=> int(2000) ["large-height"]=> int(1333) ["1536x1536"]=> string(74) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/dufour-530-gringott-1536x1024.jpg" ["1536x1536-width"]=> int(1536) ["1536x1536-height"]=> int(1024) ["2048x2048"]=> string(64) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/dufour-530-gringott.jpg" ["2048x2048-width"]=> int(2000) ["2048x2048-height"]=> int(1333) ["yis-piantabarca"]=> string(72) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/dufour-530-gringott-458x305.jpg" ["yis-piantabarca-width"]=> int(458) ["yis-piantabarca-height"]=> int(305) ["socialwall-thumb"]=> string(70) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/dufour-530-gringott-95x95.jpg" ["socialwall-thumb-width"]=> int(95) ["socialwall-thumb-height"]=> int(95) ["yis-blog-thumb"]=> string(72) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/dufour-530-gringott-800x320.jpg" ["yis-blog-thumb-width"]=> int(800) ["yis-blog-thumb-height"]=> int(320) ["yis-medium-carousel"]=> string(72) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/dufour-530-gringott-375x250.jpg" ["yis-medium-carousel-width"]=> int(375) ["yis-medium-carousel-height"]=> int(250) ["homepage-thumb"]=> string(72) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/dufour-530-gringott-400x250.jpg" ["homepage-thumb-width"]=> int(400) ["homepage-thumb-height"]=> int(250) ["facebook-share-size"]=> string(73) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/dufour-530-gringott-1200x630.jpg" ["facebook-share-size-width"]=> int(1200) ["facebook-share-size-height"]=> int(630) ["yacht-small-size"]=> string(72) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/dufour-530-gringott-360x240.jpg" ["yacht-small-size-width"]=> int(360) ["yacht-small-size-height"]=> int(240) ["yacht-plan"]=> string(72) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/dufour-530-gringott-960x640.jpg" ["yacht-plan-width"]=> int(960) ["yacht-plan-height"]=> int(640) ["home-mobile-slide"]=> string(73) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/dufour-530-gringott-1024x650.jpg" ["home-mobile-slide-width"]=> int(1024) ["home-mobile-slide-height"]=> int(650) } }
Condividi il post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Cantiere
Yachting in Sardinia.
Industrie Cala Saccaia - Via Madagascar
07026 Olbia, Italy
Phone: +39 3512843023
shipyard@yachtinginsardinia.com

Ufficio
Yachting in Sardinia
Via Georgia, 41 - Geocity - Torre 3 Uff.26
07026 Olbia, Italy
Phone: tel+39 0789 33 90 16
booking@yachtinginsardinia.com

Sede legale
Yachting in Sardinia S.r.l.
Via Alessandro III, 101.
09100 Cagliari, Italy
Vat. N°: IT 02612930921
amministrazione@yachtinginsardinia.com

Charter base (Porto Rotondo)
Yachting in Sardinia.
Punta Nuraghe, Portorotondo
07026 Olbia, Italy
Phone: +39 3495752532
puntanuraghe@yachtinginsardinia.com

Charter base (Punta Asfodeli)
Yachting in Sardinia.
via Sos Teuleddas, loc. Punta Asfodeli, 3
07026 Olbia, Italy
Phone: +39 3756145813
pasfodeli@yiss.it

Charter base (Portisco)
Yachting in Sardinia.
Marina di Portisco, Molo 4/7
07026 Olbia, Italy
Phone: +39 3271175700
portisco@yachtinginsardinia.com

Charter base (Porto Torres)
Yachting in Sardinia
Pontile Motomarsarda
Porto Turistico
07046 Porto Torres, Italy
Phone: +39 3293740365
portotorres@yachtinginsardinia.com


Chat