YiS Team: Alessandra Vigliotta
Martedì, Novembre 1st, 2022
COL SILICONE NON SI INQUINA IL MARE
Lo scafo di un Dufour 470 della flotta di Group Y –
Yachting in Sardinia dopo 18 mesi di trattamento
col sistema SeaProtector® ( foto 1) una volta
lavato sembra come nuovo (foto 2 e 3).
La società di charter Group Y – Yachting in Sardinia è esperta non solo nel fornire soluzioni di vacanza in barca al top in Italia, ma anche in tutto quello che è assistenza e servizio al suo cliente: prima, durante, e dopo la crociera. Questo perché il suo team è composto da appassionati velisti che, dopo anni di lavoro “sul campo”, hanno sviluppato abilità ed esperienze nautiche che li hanno condotti ad un livello altissimo di professionalità. A rendere unica la proposta di Group Y – Yachting in Sardinia allora, non è solo il fatto che le basi di imbarco si trovano nell’affascinante Costa Smeralda, al centro di una delle più belle aree della Sardegna: tutte le barche proposte sono anche personalizzate in ogni dettaglio, per offrire esperienze di navigazione da sogno. Una “mania” per la perfezione che prosegue anche quando la stagione diventa fredda e arriva l’ora della manutenzione delle barche, di sistemarle in ogni più piccolo particolare per avere una flotta in perfetta efficienza che possa garantire prestazioni di alto livello. Nasce da queste premesse l’idea di sviluppare un rivestimento protettivo subacqueo a impatto “zero” destinato a sostituire le protezioni antivegetative tradizionali e a rivoluzionare il mercato della nautica. Sviluppato dalla start-up innovativa di Group Y, la società EHYFA – che grazie alla partnership con gli applicatori più esperti in Europa ha eseguito ricerca applicata per centinaia di migliaia di euro su 130 imbarcazioni nel periodo 2016-2022 – sta per essere lanciato sul mercato SeaProtector®. “Di che cosa si tratta? È una innovativa protezione per lo scafo – spiega Massimo Tosi, esperto tecnico di EHYFA -, la cui tecnologia all’avanguardia, totalmente coperta da brevetti, segna un deciso passo in avanti rispetto alla caratteristiche di una normale antivegetativa. SeaProtector® infatti è un vero “sistema” di protezione che, grazie all’uso di prodotti base e insieme di metodi di applicazione diversi adattati per la singola esigenza (in base ad esempio alla tipologia di carena o di propulsione, a vela o a motore), rappresenta una soluzione definitiva al problema della migliore protezione dello scafo e insieme a quello dell’inquinamento dei mari.
In che modo? Grazie al fatto che il rivestimento protettivo alla base del sistema usa avveniristici prodotti siliconici: un materiale come il silicone crea sullo scafo una barriera “naturale” e non inquinante che impedisce l’adesione degli organismi subacquei. Lo fa grazie alle sue caratteristiche di tensione molecolare superficiale che non ha bisogno di rilasciare in mare sostanze tossiche come capita nei trattamenti con le classiche vernici antivegetative”. SeaProtector® così ha tutte le caratteristiche che oggi si devono trovare in attività “di mare” e sul mare. Non è tossico: fornisce infatti un rivestimento protettivo subacqueo che risponde alle esigenze di protezione e insieme a quelle di lotta contro l’inquinamento marino. Senza contare che la natura atossica del prodotto non è influenzata dalle crescenti regolamentazioni applicabili alle vernici subacquee convenzionali. Invece è ecosostenibile: le sue proprietà impattano positivamente anche sulle prestazioni, riducendo l’attrito da scivolamento e consentendo sia
un incremento di prestazioni in mare sia minori consumi di carburante, misurabili tra il 7 e il 12%. Oltre a ciò, a fine ciclo di vita, il rivestimento è rimovibile senza complessi metodi di smaltimento rifiuti. Infine è economico: se infatti l’applicazione di SeaProtector® appare più costosa nella fase iniziale, a lungo termine consente un ottimo risparmio in termini di costi di gestione annuale della barca. La scelta di SeaProtector® trasforma il costo della protezione carena in un investimento capace di incrementare il valore dell’imbarcazione nel corso del tempo: la durata garantita da EHYFA per 5 anni consente un maggiore ammortamento della spesa.
Cantiere
Yachting in Sardinia.
Industrie Cala Saccaia - Via Madagascar
07026 Olbia, Italy
Phone: +39 3512843023
shipyard@yachtinginsardinia.com
Ufficio
Yachting in Sardinia
Via Georgia, 41 - Geocity - Torre 3 Uff.26
07026 Olbia, Italy
Phone: tel+39 0789 33 90 16
booking@yachtinginsardinia.com
Sede legale
Yachting in Sardinia S.r.l.
Via Alessandro III, 101.
09100 Cagliari, Italy
Vat. N°: IT 02612930921
amministrazione@yachtinginsardinia.com
Charter base (Porto Rotondo)
Yachting in Sardinia.
Punta Nuraghe, Portorotondo
07026 Olbia, Italy
Phone: +39 3495752532
puntanuraghe@yachtinginsardinia.com
Charter base (Punta Asfodeli)
Yachting in Sardinia.
via Sos Teuleddas, loc. Punta Asfodeli, 3
07026 Olbia, Italy
Phone: +39 3756145813
pasfodeli@yiss.it
Charter base (Portisco)
Yachting in Sardinia.
Marina di Portisco, Molo 4/7
07026 Olbia, Italy
Phone: +39 3271175700
portisco@yachtinginsardinia.com
Charter base (Porto Torres)
Yachting in Sardinia
Pontile Motomarsarda
Porto Turistico
07046 Porto Torres, Italy
Phone: +39 3293740365
portotorres@yachtinginsardinia.com