YiS Team: Annalisa Bucci
Martedì, Dicembre 6th, 2022
L’idea di utilizzare le imbarcazioni per un nuovo tipo di ricettività sul mare guarda ad una fascia ampia di turisti che amano la natura e cercano esperienze coinvolgenti
Organizzato da Assonautica Nord Sardegna e Camera di Commercio di Sassari, il Primo Convegno Nautico Mediterraneo ha – lo scorso 7 ottobre a Olbia – fatto il punto sul tema “Albergo Nautico- Il turismo nautico del futuro, sostenibilità e innovazione”. Un evento nato per permettere agli operatori della nautica di confrontarsi, analizzando la situazione attuale ma soprattutto tracciando rotte di sviluppo futuro sul tema dell’albergo nautico. Proprio la Sardegna infatti è stata la prima regione in Italia ad avere regolamentato questo nuovissimo tipo di ricettività: la definizione di albergo nautico allora è basata innanzitutto sulla presenza di una rete di almeno 7 unità da diporto per non meno di 50 posti letto “in cabina”, collegate ad una struttura centrale che non è più semplicemente portuale ma nella quale i turisti possono alloggiare e trovare tutti quei servizi tipici di un’ospitalità alberghiera, dal concierge alla ristorazione. Un’idea che supera la semplice attività di noleggio per guardare a quella fascia di turismo che, in Sardegna ma non solo, chiede di essere accolto. Le barche poi possono anche navigare, facendo crociere fino a tre miglia nelle ore diurne.
VERI HOTEL SUL MARE
“Quando si parla di turismo nautico- spiega Giovanni Conoci, presidente di Assonautica Nord Sardegna- ci sono alcuni preconcetti. Si pensa sia un mercato riservato a pochi diportisti esperti, invece è un turismo destinato a tutti. Certo la barca deve essere in grado di ospitare il cliente, pur mantenendo la capacità di navigazione.
L’albergo nautico ha anche un altro grande vantaggio: può dare la possibilità di aumentare le capacità ricettive senza ampliare le costruzioni a terra, dove i servizi sono forniti dai marina turistici. Una cabina di una barca si può paragonare ad una camera di albergo, poiché la proposta prevede di assegnare la stessa classificazione degli hotel e un prezzo legato anche al periodo stagionale. Inquadrare cosi questa attività permette di passare da essere un semplice noleggiatore di imbarcazioni a un imprenditore che fa l’albergatore offrendo servizi e un’accoglienza molto migliore. Vincente per il territorio e per l’ospite finale. Certo le imprese devono essere all’avanguardia e anche le risorse umane adeguate : il turista oggi chiede a chi lo accoglie una competenza sempre più elevata, anche sul territorio”.
“Lavorare sull’albergo nautico – aggiunge Andrea Ratti, docente di design per la nautica al Dipartimento di Design del Politecnico di Milano – vuol dire lavorare per aumentare la recettività di una destinazione senza impattare sul territorio ma con un tipo nuovo di soluzioni abitative che possono essere appetibili da una clientela più allargata, clientela che va oltre quella dei diportisti verso una fascia più ampia di turisti per la quale la navigazione non è centrale ma che al tempo stesso ama un vero contatto con mare e natura. Ma vanno aumentati insieme i servizi e le infrastrutture e una rete di portualità leggera e diffusa che permetta a questo modello di funzionare. Ci vogliono strutture funzionali ma che siano coerenti col territorio e con un corretto impatto con la sostenibilità sia sociale che ambientale. Importanti infine sono le caratteristiche delle imbarcazioni che oggi sono progettate in primis per avere prestazioni nella navigazione, mentre nel caso dell’albergo nautico la priorità sarebbe l’ospitalità, avendo come utenti turisti che cercano un’esperienza di vita sull’acqua e non di navigazione esasperata”.
La Sardegna si apre all’albergo nautico diffuso (rainews.it)
Albergo nautico diffuso, nuova idea turistica per la Sardegna | Prima pagina, Regione | Cagliaripad
Olbia, turismo del futuro: ecco “Albergo Nautico”
Primo convegno nautico del Mediterraneo a Olbia – Sardegna Reporter
A Olbia il primo Convegno nautico del Mediterraneo – Pianeta Camere (di commercio) – ANSA.it
La Sardegna si apre all’albergo nautico diffuso – Unica Radio
Albergo nautico diffuso, un’opportunità per la Sardegna – Gentedimare2.0 (gentedimareonline.it)
Cantiere
Yachting in Sardinia.
Industrie Cala Saccaia - Via Madagascar
07026 Olbia, Italy
Phone: +39 3512843023
shipyard@yachtinginsardinia.com
Ufficio
Yachting in Sardinia
Via Georgia, 41 - Geocity - Torre 3 Uff.26
07026 Olbia, Italy
Phone: tel+39 0789 33 90 16
booking@yachtinginsardinia.com
Sede legale
Yachting in Sardinia S.r.l.
Via Alessandro III, 101.
09100 Cagliari, Italy
Vat. N°: IT 02612930921
amministrazione@yachtinginsardinia.com
Charter base (Porto Rotondo)
Yachting in Sardinia.
Punta Nuraghe, Portorotondo
07026 Olbia, Italy
Phone: +39 3495752532
puntanuraghe@yachtinginsardinia.com
Charter base (Punta Asfodeli)
Yachting in Sardinia.
via Sos Teuleddas, loc. Punta Asfodeli, 3
07026 Olbia, Italy
Phone: +39 3756145813
pasfodeli@yiss.it
Charter base (Portisco)
Yachting in Sardinia.
Marina di Portisco, Molo 4/7
07026 Olbia, Italy
Phone: +39 3271175700
portisco@yachtinginsardinia.com
Charter base (Porto Torres)
Yachting in Sardinia
Pontile Motomarsarda
Porto Turistico
07046 Porto Torres, Italy
Phone: +39 3293740365
portotorres@yachtinginsardinia.com