Group Y: turismo nautico sostenibile e innovativo

YiS Team: Alessandra Vigliotta


domenica, Giugno 18th, 2023


Group Y: turismo nautico sostenibile e innovativo

L’azienda della famiglia Della Torre-Ricci opera tra Sardegna e Campania

YACHTING IN SARDINIA

DI PROPRIETÀ della famiglia Della Torre-Ricci, Group Y è una realtà che spazia in diversi settori che vanno dall’attività di Turismo Nautico, con le sue 5 Basi Nautiche dislocate tra Sardegna e Campania, all’attività di concessionaria di imbarcazioni a Vela ed a Motore con i 2 Showroom in Sardegna, fino all’attività di cantieristica/ refitting con la struttura del Cantiere di Olbia. Del gruppo fa parte anche una pmi innovativa che sta sviluppando diverse soluzioni di futura applicazione nel settore dell’industria nautica. La mission e la vision di Group Y sono lo sviluppo del turismo nautico sostenibile e la diffusione della cultura del Mare. L’attività di Turismo Nautico è diventata il primo Albergo Nautico diffuso d’Italia, con certificazione ISO 9001, una nuova tipologia di struttura ricettiva turistica. Nell’Albergo Nautico la struttura aziendale rimane a terra, non ha equipaggi e si occupa di tutti i servizi tipici di una realtà ricettiva, ma può navigare solo nel tratto costiero di prossimità alla base di armamento “Nel 2018 – precisa uno dei due soci fondatori di Group Y, Monica Ricci – la nostra Yachting in Sardinia, dopo un’attività ventennale nel charter, ha deciso di cambiare marcia e, partendo dalla scelta di un ente certificatore esperto come CSQA, ha rivoluzionato i processi in modo integrale. Oggi Yachting in Sardinia è la prima realtà al mondo capace di offrire un servizio di Albergo Nautico Certificato”. Una costante attenzione all’innovazione, come confermato dalla scelta, primi al mondo, “di limitare la navigazione alle sole ore diurne ed entro le 3 miglia dalla costa, per promuovere una nuova consapevolezza di vivere il mare. Grazie alla ricerca sviluppata e al sistema SeaTutor – continua Ricci – oggi le nostre barche sono dotate di un controllo attivo in real time, attraverso il quale al comandante è notificata ogni infrazione, preservando così la sicurezza prima degli ospiti e, poi, dell’imbarcazione”. Di Albergo Nautico si è parlato anche al 1o Convegno Nautico del Mediterraneo, tenutosi a Olbia lo scorso ottobre, in seguito al quale il CEO di Group Y, l’ingegnere Francesco della Torre, insieme al professore Andrea Ratti, ricercatore e docente di design per la nautica e tecnologia dell’architettura presso il Politecnico di Milano, ha portato l’Albergo Nautico Diffuso all’attenzione dei ragazzi dei corsi di Design Navale Nautico e Disegno industriale dell’Università della Spezia e di Genova, e del Politecnico di Milano.
Di recente sono stati presentati 10 progetti di imbarcazioni destinate all’Albergo Nautico Diffuso ideate dai ragazzi che hanno studiato il territorio della Sardegna e l’Albergo Nautico Diffuso. Le parole chiave dei progetti sono natura, libertà, ecosostenibilità e sea-glamping. Group Y ha deciso di
aderire anche a “Interreg Green and Blue Route”, finanziato dal Programmaù Interreg Italia-Francia Marittime, per sostenere il turismo sostenibile nelle Aree Marine Protette nelle zone della Sardegna, della Corsica, della Toscana, della Liguria e a sud della Francia. Group Y – Yachting in Sardinia ha avviato delle collaborazioni anche con l’Istituto di Ingegneria del Mare del CNR per il monitoraggio della qualità delle acque e sta valutando di mettere a disposizione il proprio know-how per sensibilizzare il turista sulle tematiche ambientali. Group Y ha inoltre abbracciato il progetto Blue- FEEL per una nuova idea di yacht per un nuovo modello di vacanza: la settimana blu. Grazie all’uso di tecnologie vanzate EHYFA (EcoHybrid Floating Apartement), la start-up innovativa di Group Y, la nuova barca progettata da Yachting in Sardinia è destinata a rivoluzionare il modello dello yacht hotel. “I nostri clienti – spiega l’Amministratore Delegato Della Torre – potranno finalmente godersi una vacanza in barca con le loro famiglie in piena sicurezza. Abbiamo brevettato una nuova pellicola protettiva, il SeaProtector®, che evita l’uso delle antivegetative classiche, altamente inquinanti. Sempre con SeaProtector® – conclude – siamo partner del gruppo Fountaine Pajot in un progetto innovativo volto a creare, entro il 2030, barche da crociera e scenari a basse emissioni di carbonio e idealmente a emissioni zero”.

bool(false)
Condividi il post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Cantiere
Yachting in Sardinia.
Industrie Cala Saccaia - Via Madagascar
07026 Olbia, Italy
Phone: +39 3512843023
shipyard@yachtinginsardinia.com

Ufficio
Yachting in Sardinia
Via Georgia, 41 - Geocity - Torre 3 Uff.26
07026 Olbia, Italy
Phone: tel+39 0789 33 90 16
booking@yachtinginsardinia.com

Sede legale
Yachting in Sardinia S.r.l.
Via Alessandro III, 101.
09100 Cagliari, Italy
Vat. N°: IT 02612930921
amministrazione@yachtinginsardinia.com

Charter base (Porto Rotondo)
Yachting in Sardinia.
Punta Nuraghe, Portorotondo
07026 Olbia, Italy
Phone: +39 3495752532
puntanuraghe@yachtinginsardinia.com

Charter base (Punta Asfodeli)
Yachting in Sardinia.
via Sos Teuleddas, loc. Punta Asfodeli, 3
07026 Olbia, Italy
Phone: +39 3756145813
pasfodeli@yiss.it

Charter base (Portisco)
Yachting in Sardinia.
Marina di Portisco, Molo 4/7
07026 Olbia, Italy
Phone: +39 3271175700
portisco@yachtinginsardinia.com

Charter base (Porto Torres)
Yachting in Sardinia
Pontile Motomarsarda
Porto Turistico
07046 Porto Torres, Italy
Phone: +39 3293740365
portotorres@yachtinginsardinia.com


Chat