III Gala Danza nel Vento

YiS Team: Alessandra Vigliotta


sabato, Agosto 12th, 2023


III Gala Danza nel Vento

Il 30 Luglio 2023 Santa Teresa ha ospitato per il terzo anno l’evento di danza più atteso: Il Gala di Danza nel Vento, che arrivato alla sua terza edizione si è mostrato ancora più emozionante e pieno di energia delle precedenti. Uno spettacolo mozzafiato, in una location da sogno nel nord della Sardegna, con artisti provenienti da tutto il mondo che ci hanno regalato uno spettacolo unico. Anche quest’anno Yachting in Sardinia ha avuto l’onore di essere main sponsor di questo evento, organizzato dalla prima scuola di danza a Santa Teresa, capitanata da Rossella Cardo, che dal 1985, anno della sua fondazione, ha sempre avuto come scopo quello di avvicinare gli artisti al mondo della danza internazionale.

Visita il sito www.danzanelvento.net per scoprire tutte le foto dell’evento!

 
 
array(24) { ["ID"]=> int(210076) ["id"]=> int(210076) ["title"]=> string(44) "69ea7c_0bc86931820b43dcbafd60cdbd3dc596mv2-2" ["filename"]=> string(48) "69ea7c_0bc86931820b43dcbafd60cdbd3dc596mv2-2.jpg" ["filesize"]=> int(35612) ["url"]=> string(89) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/69ea7c_0bc86931820b43dcbafd60cdbd3dc596mv2-2.jpg" ["link"]=> string(123) "https://www.yachtinginsardinia.com/it/2023/08/12/iii-gala-dance-in-the-wind/69ea7c_0bc86931820b43dcbafd60cdbd3dc596mv2-2-2/" ["alt"]=> string(0) "" ["author"]=> string(2) "57" ["description"]=> string(0) "" ["caption"]=> string(0) "" ["name"]=> string(46) "69ea7c_0bc86931820b43dcbafd60cdbd3dc596mv2-2-2" ["status"]=> string(7) "inherit" ["uploaded_to"]=> int(210090) ["date"]=> string(19) "2023-08-11 15:42:09" ["modified"]=> string(19) "2023-08-11 15:42:09" ["menu_order"]=> int(0) ["mime_type"]=> string(10) "image/jpeg" ["type"]=> string(5) "image" ["subtype"]=> string(4) "jpeg" ["icon"]=> string(71) "https://www.yachtinginsardinia.com/wp-includes/images/media/default.png" ["width"]=> int(394) ["height"]=> int(591) ["sizes"]=> array(45) { ["thumbnail"]=> string(97) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/69ea7c_0bc86931820b43dcbafd60cdbd3dc596mv2-2-285x150.jpg" ["thumbnail-width"]=> int(285) ["thumbnail-height"]=> int(150) ["medium"]=> string(97) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/69ea7c_0bc86931820b43dcbafd60cdbd3dc596mv2-2-333x500.jpg" ["medium-width"]=> int(333) ["medium-height"]=> int(500) ["medium_large"]=> string(89) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/69ea7c_0bc86931820b43dcbafd60cdbd3dc596mv2-2.jpg" ["medium_large-width"]=> int(394) ["medium_large-height"]=> int(591) ["large"]=> string(89) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/69ea7c_0bc86931820b43dcbafd60cdbd3dc596mv2-2.jpg" ["large-width"]=> int(394) ["large-height"]=> int(591) ["1536x1536"]=> string(89) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/69ea7c_0bc86931820b43dcbafd60cdbd3dc596mv2-2.jpg" ["1536x1536-width"]=> int(394) ["1536x1536-height"]=> int(591) ["2048x2048"]=> string(89) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/69ea7c_0bc86931820b43dcbafd60cdbd3dc596mv2-2.jpg" ["2048x2048-width"]=> int(394) ["2048x2048-height"]=> int(591) ["yis-piantabarca"]=> string(97) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/69ea7c_0bc86931820b43dcbafd60cdbd3dc596mv2-2-203x305.jpg" ["yis-piantabarca-width"]=> int(203) ["yis-piantabarca-height"]=> int(305) ["socialwall-thumb"]=> string(95) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/69ea7c_0bc86931820b43dcbafd60cdbd3dc596mv2-2-95x95.jpg" ["socialwall-thumb-width"]=> int(95) ["socialwall-thumb-height"]=> int(95) ["yis-blog-thumb"]=> string(97) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/69ea7c_0bc86931820b43dcbafd60cdbd3dc596mv2-2-394x320.jpg" ["yis-blog-thumb-width"]=> int(394) ["yis-blog-thumb-height"]=> int(320) ["yis-medium-carousel"]=> string(97) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/69ea7c_0bc86931820b43dcbafd60cdbd3dc596mv2-2-375x250.jpg" ["yis-medium-carousel-width"]=> int(375) ["yis-medium-carousel-height"]=> int(250) ["homepage-thumb"]=> string(97) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/69ea7c_0bc86931820b43dcbafd60cdbd3dc596mv2-2-394x250.jpg" ["homepage-thumb-width"]=> int(394) ["homepage-thumb-height"]=> int(250) ["facebook-share-size"]=> string(89) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/69ea7c_0bc86931820b43dcbafd60cdbd3dc596mv2-2.jpg" ["facebook-share-size-width"]=> int(394) ["facebook-share-size-height"]=> int(591) ["yacht-small-size"]=> string(97) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/69ea7c_0bc86931820b43dcbafd60cdbd3dc596mv2-2-360x240.jpg" ["yacht-small-size-width"]=> int(360) ["yacht-small-size-height"]=> int(240) ["yacht-plan"]=> string(89) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/69ea7c_0bc86931820b43dcbafd60cdbd3dc596mv2-2.jpg" ["yacht-plan-width"]=> int(394) ["yacht-plan-height"]=> int(591) ["home-mobile-slide"]=> string(89) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/69ea7c_0bc86931820b43dcbafd60cdbd3dc596mv2-2.jpg" ["home-mobile-slide-width"]=> int(394) ["home-mobile-slide-height"]=> int(591) } }

Acque termali, benessere da tempo immemore

YiS Team: Carolina Morelli


giovedì, Aprile 13th, 2023


Acque termali, benessere da tempo immemore

Le acque termo-minerali sarde sgorgano ad alte temperature e sono ideali per il trattamento della pelle, dei disturbi dell’apparato circolatorio, dei dolori reumatici e articolari. Nel territorio sassarese si trovano due complessi risalenti all’epoca romana. Le Terme di Benetutti si trovano nei pressi di un imponente Nuraghe, immerse in un parco alberato e circondate da ‘case delle fate’. Un tempo erano le Aquae Lesitanae: 110 sorgenti e, accanto ad ogni sorgente, c’era apparentemente una lastra di pietra che descriveva la malattia da curare. Mentre alle terme di Casteldoria, a pochi chilometri da Castelsardo, l’acqua sgorga ad una temperatura compresa tra i 40 e i 76 gradi, vicino al fiume Coghinas (che significa cucine…). La distanza da qui alla Gallura è breve: da non perdere una visita alle sorgenti del Rinaggiu a Tempio Pausania, dove le fredde acque minerali donano corpo e anima.

 
 
bool(false)

Il mare a pelo d’acqua

YiS Team: Carolina Morelli


mercoledì, Aprile 5th, 2023


Il mare a pelo d’acqua

Pietre megalitiche e forze magnetiche, un’associazione plurimillenaria sentita ancora oggi, camminate tra il luoghi dove sorgono le eredità della preistoria, domus de Janas, dolmen e menhir, nuraghi e tombe di Giganti, si colgono particolari suggestioni e un senso di mistero. Queste antiche pietre si pensa abbiano anche una potente forza che pare influenzi corpo e anima e generi benessere. A Palau, per esempio, la tomba di Li Mizzani richiama tanti visitatori che qui vengono per caricarsi di energie positive, stando a contatto con le enormi pietre dell’esedra e del corpo funerario. Così accade anche nella spettacolare s’Ena ‘e Thomes di Dorgali e in tanti altri siti nuragici disseminati nell’Isola e ritenuti, secondo antiche credenze popolari, fonti di flussi magnetici trasmessi dalle fenditure del granito.

Continua a leggere l’articolo: https://www.sardegnaturismo.it/it/pietre-e-acqua-antiche-fonti-di-benessere

Funtana is Arinus

YiS Team: Annalisa Bucci


lunedì, Gennaio 2nd, 2023


Funtana is Arinus

Vicino alla fermata del Trenino Verde di Cignoni e Nieddu, il corso tortuoso del rio Sarcidano, prima di andare ad alimentare le acque del lago San Sebastiano (o is Barroccus), compie il suo salto maggiore, di venti metri, generando uno spettacolo della natura, la cascata di su Craddaxioleddu. È il fiore all’occhiello di un luogo magico, specie in primavera, il parco di Funtana is Arinus immerso nelle colline del territorio storico del Sarcidano, a pochi chilometri dal centro abitato di Nurallao, tra boschi di querce, lecci e rigogliosa macchia mediterranea. In mezzo alla fitta vegetazione risuona lo scrosciare di corsi d’acqua, una ‘via dell’acqua’ generata da una miriade di sorgenti. Il paesaggio, vario nelle sue tonalità di verde, è luogo ideale per piacevoli passeggiate ed emozionanti escursioni, tra quiete e silenzio, angoli inconsueti e inaspettati. Potrai avventurarti nel bosco, seguendo un sentiero segnato ai bordi da ciclamini e altri fiori selvatici, per arrivare ad ammirare la cascata maggiore, altre affascinanti cascatelle e ‘giochi’ d’acqua, che si integrano nella bellezza del bosco. La luce solare filtrata dal bosco, il suono rilassante dello scroscio dei torrenti, il canto degli uccelli e il profumo intenso delle essenze arboree accompagneranno la tua escursione. All’escursione naturalistica si somma la scoperta archeologica. Nel cammino incontrerai il nuraghe Nieddiu, accanto al quale sorge un tempio a pozzo e una delle sepolture megalitiche più grandi del Mediterraneo: la tomba di Giganti di Aiodda.

 
 
bool(false)

Albergo Nautico, soluzione perfetta per il turismo del futuro

YiS Team: Annalisa Bucci


Martedì, Dicembre 6th, 2022


Albergo Nautico, soluzione perfetta per il turismo del futuro

L’idea di utilizzare le imbarcazioni per un nuovo tipo di ricettività sul mare guarda ad una fascia ampia di turisti che amano la natura e cercano esperienze coinvolgenti

Organizzato da Assonautica Nord Sardegna e Camera di Commercio di Sassari, il Primo Convegno Nautico Mediterraneo ha – lo scorso 7 ottobre a Olbia – fatto il punto sul tema “Albergo Nautico- Il turismo nautico del futuro, sostenibilità e innovazione”. Un evento nato per permettere agli operatori della nautica di confrontarsi, analizzando la situazione attuale ma soprattutto tracciando rotte di sviluppo futuro sul tema dell’albergo nautico. Proprio la Sardegna infatti è stata la prima regione in Italia ad avere regolamentato questo nuovissimo tipo di ricettività: la definizione di albergo nautico allora è basata innanzitutto sulla presenza di una rete di almeno 7 unità da diporto per non meno di 50 posti letto “in cabina”, collegate ad una struttura centrale che non è più semplicemente portuale ma nella quale i turisti possono alloggiare e trovare tutti quei servizi tipici di un’ospitalità alberghiera, dal concierge alla ristorazione. Un’idea che supera la semplice attività di noleggio per guardare a quella fascia di turismo che, in Sardegna ma non solo, chiede di essere accolto. Le barche poi possono anche navigare, facendo crociere fino a tre miglia nelle ore diurne.

VERI HOTEL SUL MARE

“Quando si parla di turismo nautico- spiega Giovanni Conoci, presidente di Assonautica Nord Sardegna- ci sono alcuni preconcetti. Si pensa sia un mercato riservato a pochi diportisti esperti, invece è un turismo destinato a tutti. Certo la barca deve essere in grado di ospitare il cliente, pur mantenendo la capacità di navigazione.

L’albergo nautico ha anche un altro grande vantaggio: può dare la possibilità di aumentare le capacità ricettive senza ampliare le costruzioni a terra, dove i servizi sono forniti dai marina turistici. Una cabina di una barca si può paragonare ad una camera di albergo, poiché la proposta prevede di assegnare la stessa classificazione degli hotel e un prezzo legato anche al periodo stagionale. Inquadrare cosi questa attività permette di passare da essere un semplice noleggiatore di imbarcazioni a un imprenditore che fa l’albergatore offrendo servizi e un’accoglienza molto migliore. Vincente per il territorio e per l’ospite finale. Certo le imprese devono essere all’avanguardia e anche le risorse umane adeguate : il turista oggi chiede a chi lo accoglie una competenza sempre più elevata, anche sul territorio”.

“Lavorare sull’albergo nautico – aggiunge Andrea Ratti, docente di design per la nautica al Dipartimento di Design del Politecnico di Milano – vuol dire lavorare per aumentare la recettività di una destinazione senza impattare sul territorio ma con un tipo nuovo di soluzioni abitative che possono essere appetibili da una clientela più allargata, clientela che va oltre quella dei diportisti verso una fascia più ampia di turisti per la quale la navigazione non è centrale ma che al tempo stesso ama un vero contatto con mare e natura. Ma vanno aumentati insieme i servizi e le infrastrutture e una rete di portualità leggera e diffusa che permetta a questo modello di funzionare. Ci vogliono strutture funzionali ma che siano coerenti col territorio e con un corretto impatto con la sostenibilità sia sociale che ambientale. Importanti infine sono le caratteristiche delle imbarcazioni che oggi sono progettate in primis per avere prestazioni nella navigazione, mentre nel caso dell’albergo nautico la priorità sarebbe l’ospitalità, avendo come utenti turisti che cercano un’esperienza di vita sull’acqua e non di navigazione esasperata”.

La Sardegna si apre all’albergo nautico diffuso (rainews.it)

Albergo nautico diffuso, nuova idea turistica per la Sardegna | Prima pagina, Regione | Cagliaripad

Olbia, turismo del futuro: ecco “Albergo Nautico”

Primo convegno nautico del Mediterraneo a Olbia – Sardegna Reporter

A Olbia il primo Convegno nautico del Mediterraneo – Pianeta Camere (di commercio) – ANSA.it

La Sardegna si apre all’albergo nautico diffuso – Unica Radio

Albergo nautico diffuso, un’opportunità per la Sardegna – Gentedimare2.0 (gentedimareonline.it)

https://www.bing.com/ck/a?!&&p=43754c8ec296b156JmltdHM9MTY2NTg3ODQwMCZpZ3VpZD0yMTUyNjI2YS0yOWU5LTZiNzUtMzUyYy03M2E3MmRlOTY5ZDImaW5zaWQ9NTMxMA&ptn=3&hsh=3&fclid=2152626a-29e9-6b75-352c-73a72de969d2&psq=albergo+nautico+convegno+assonautica&u=a1aHR0cHM6Ly93d3cuY29zdGFzbWVyYWxkYS5pdC9hLW9sYmlhLWlsLXByaW1vLWNvbnZlZ25vLW5hdXRpY28tZGVsLW1lZGl0ZXJyYW5lby8&ntb=1

Turismo Nautico- Mete: Cala Spalatore

YiS Team: Alessandra Vigliotta


Martedì, Ottobre 4th, 2022


Turismo Nautico- Mete: Cala Spalatore

IL GIOIELLO DELLA MADDALENA – Guida ai segreti e alle bellezze di uno degli ancoraggi più esclusivi del Parco de La Maddalena, con Armando Cardola, il “sindaco” di questo angolo di paradiso. Che ha le sue regole…

 
 
bool(false)

Lo zafferano,oro rosso di Sardegna

YiS Team: Veronica Pileri


lunedì, Ottobre 3rd, 2022


Lo zafferano,oro rosso di Sardegna

Turri

Paese agropastorale al centro della Marmilla, in un territorio che nel corso delle stagioni sfoggia suggestioni cromatiche che vanno dal verde acceso dei campi coltivati al colore intenso della terra. Turri ha un centro storico con case a corte e portali lignei ben conservati. Le sue produzioni agricole sono cereali, legumi, ortaggi, vino, olio, formaggio e, soprattutto, lo zafferano, protagonista, nella seconda domenica di novembre, di una celebre sagra. Potrai visitare i campi in fiore, assistere alla lavorazione del prodotto e degustare i piatti tipici.

Villanovafranca

È un piccolo centro noto per il complesso di su Mulinu che include un imponente altare monolitico che riproduce fedelmente un nuraghe. Il museo archeologico contiene i reperti rinvenuti nel sito. Il borgo agropastorale si basa sulla produzione di grano, olivo, vini, mandorle e zafferano, al quale, a novembre, è dedicata una sagra, con degustazioni di ricette tra cui il gustoso gelato allo zafferano.

San Gavino Monreale

Importante cittadina nel cuore del Medio Campidano conosciuta per monumenti di archeologia industriale, fonderia, museo etnografico sa Moba sarda e per il divertente e colorato carnevale. San Gavino è stato un borgo agricolo fin dalle origini, conoscendo dalla seconda metà del XV secolo una notevole estensione dei campi coltivati a zafferano. Conosciuto in Sardegna come il maggior produttore di ‘oro rosso’, San Gavino gli dedica ogni anno, sempre a novembre, un’imperdibile sagra.

Il mare a pelo d’acqua

YiS Team: Carolina Morelli


lunedì, Agosto 29th, 2022


Il mare a pelo d’acqua

Non solo vitalità biologica straordinaria, nei fondali della Sardegna vedrai la sua antica storia scritta dalle maree che durante le ere geologiche hanno lambito, scoperto e di nuovo sommerso la costa. Le rocce e i monoliti, i canyon e i grottini, un tempo modellati da pioggia e vento, ora sono sommersi e tappezzati da una stravagante texture di mare, dove i polpi e le seppie giocano a nascondino con i sub. Stessa sorte è toccata alle beach rock, i lastricati di spiagge fossili, si trovano anche a bassa profondità e sono fantastiche da sorvolare con la maschera. Anche loro sono state fuori e dentro il mare imprigionando, nel loro via vai, i segni della vita marina e terrestre. Ora appaiono come antiche strade romane dove si rincorrono i pesci mediterranei.

Continua a leggere:https://www.sardegnaturismo.it/it/il-mare-pelo-dacqua

2°Gala Danza nel Vento

YiS Team: Carolina Morelli


giovedì, Luglio 28th, 2022


2°Gala Danza nel Vento

La Cultura del Mare e la Cultura della Danza si uniscono in uno spettacolo mozzafiato dedicato all’arte della danza con ospiti dai principali teatri nazionali ed internazionali.

Il 31 Luglio Santa Teresa Gallura, il nostro angolo di paradiso, ospiterà anche quest’anno la seconda edizione del Gala Danza Nel Vento (con il patrocinio del Comune di Santa Teresa di Gallura) che vedrà la partecipazione di un parterre d’eccezione:
Étoiles, primi ballerini e solisti provenienti dal Teatro alla Scala di Milano, dal Teatro San Carlo di Napoli , il Royal Ballet di Londra e Los Angeles che si esibiranno sul palco di Santa Teresa Gallura, spaziando dal tradizionale repertorio classico a pezzi moderni e contemporanei.

Danza nel Vento, nasce dalla passione e tenacia di un gruppo di ragazze di Santa Teresa, capitanate da Rossella Cardo, la “maestra di danza”.

L’Artballet ha negli anni favorito l’organizzazione di viaggi con finalità artistiche con l’obiettivo di avvicinare gli allievi al panorama teatrale internazionale.

Group Y main sponsor, anche quest’anno, sostiene quest’evento, appuntamento ormai ricorrente da non perdere nell’estate SARDA.

 
 
bool(false)

Albergo vista mare ad impatto zero: il nuovo Turismo nautico ecosostenibile

YiS Team: Annalisa Bucci


venerdì, Giugno 24th, 2022


Albergo vista mare ad impatto zero: il nuovo Turismo nautico ecosostenibile

Come godere dello splendido mare della Sardegna. Con Yachting in Sardinia di Group Y ci sono i “rifugi del cuore”, ovvero imbarcazioni esclusive, dotate di tutti i confort. Il Ceo Della Torre: il turismo del futuro dovrà sempre più soddisfare le primordiali esigenze dell’individuo, oltre a saper promuovere una nuova consapevolezza nel green new deal”.

Fuori dalla città e lontano dal caos. E’ la vacanza che tutti, almeno una volta, hanno sognato o sognano di fare. Un’estate da incorniciare, per staccare dai ritmi frenetici della vita quotidiana, dallo stress. Spesso, però, i sogni diventano realtà. Godersi lo splendido mare della Sardegna, lontano da tutto e da tutti, ad esempio, non è più una chimera irraggiungibile. Con Yachting in Sardinia di Group Y ci sono i “rifugi del cuore”, ovvero imbarcazioni esclusive, dotate di tutti i confort possibili e immaginabili, nella più totale privacy, pronte a soddisfare la voglia di vivere a stretto contatto con il mare e con la natura.

“Il turismo del futuro dovrà sempre più soddisfare le primordiali esigenze dell’individuo, oltre a saper promuovere una nuova consapevolezza nel “green new deal” attraverso vacanze sempre meno contemplative e sempre più esperienziali, vissute a stretto contatto con la natura e lontano dai sovraffollamenti in un percorso lento di riscoperta di se stessi”. Ama ripeterlo l’ingegnere Francesco Della Torre, Ceo Group Y.

 “Yachting in Sardinia – afferma Della Torre –  ha da sempre avuto come mission lo sviluppo del turismo nautico sostenibile. Il turismo nautico del futuro lo abbiamo individuato nel “sea glamping”. I viaggiatori sono alla ricerca di viaggi in grado di liberare la mente dalle consuetudini, e riscoprire una vita primordiale dove il tempo è scandito dalla natura priva da condizionamenti esterni. Il “sea glamping” rappresenta in campo nautico una risposta alla richiesta di “self-discovering”.

“Impegnati a veleggiare su di una modernissima imbarcazione si può riscoprire passo dopo passo la giusta rotta da seguire”, spiega il Ceo Group Y.

“Il turismo lento è una particolare forma di viaggio che come regola di base ha quella di farci prendere il nostro tempo personale. Si è cominciato a nominarlo in epoche in cui non avremmo mai pensato di ritrovarci isolati come siamo stati nei due anni passati. Ma come si suole dire, “nulla accade per caso” e forse questo desiderio di esplorazione potrebbe davvero avvicinare nuovi utenti al “sea glamping”.  Il turismo cambierà e con esso le modalità, gli interessi e le aspettative. Questo ci consentirà di regalarci un viaggio diverso, basato sulla ricerca di uno scopo e che si pone come obiettivo primario l’esplorazione del territorio, delle relazioni umane e anche un po’ di noi stessi. Il tutto sulla base di una conoscenza reale dell’ambiente e appresa in forma intelligente e sostenibile, vivendo in modo estremamente profondo l’esperienza del viaggio e gustandosi, passo dopo passo, la lentezza del movimento. Creeremo connessioni intime con l’ambiente che ci circonda e di queste faremo tesoro giorno dopo giorno”.

“Oggi il turismo lento può essere vissuto – conclude Della Torre – in una esperienza di Turismo Nautico su di una modernissima imbarcazione a vela, immersi nella natura e cullati dal mare, tra tramonti dorati e panorami mozzafiato”.  

Group Y, lo ricordiamo, è una realtà che opera da oltre 20 anni nel settore del turismo nautico a 360 gradi. Il suo headquarter è localizzato ad Olbia ed attualmente coordina i diversi settori tra cui spiccano l’attività di Albergo Nautico con le sue 5 Basi Nautiche dislocate tra Sardegna e Campania; l’attività di concessionaria di imbarcazioni a Vela ed a Motore con i 2 Showroom in Sardegna; l’attività di cantieristica/refittings con la struttura del Cantiere di Olbia ed una prossima apertura in una seconda struttura.

Del gruppo fa parte anche una Pmi innovativa che, grazie al continuo processo di Ricerca, sta sviluppando diverse soluzioni innovative di futura applicazione nel settore dell’industria nautica: tra queste spicca l’EcoHYbrid Floating Apartment (EHYFA), un catamarano che combina il comfort di un appartamento con l’energia eolica/solare.

La PMI Innovativa creerà un prodotto comodo come un appartamento, facile da usare come un gommone, sostenibile come una barca a vela e che salva il territorio dalla cementificazione.

Unico perché, per la prima volta, viene progettato da coloro che lo utilizzano per finalità turistiche.

Il componente principale e distintivo di EHYFA sarà proprio la profonda conoscenza del settore che permetterà di adattare il prodotto all’evoluzione delle esigenze. Il nuovo mezzo integrerà tecnologie avanzate con un’innovativa tipologia di appartamento galleggiante, di facile e sicuro uso, estendendo così il mercato potenziale a tutti gli amanti del mare, non solo ai velisti esperti.

L’elemento migliorativo è proprio connesso con lo sviluppo di un prodotto specifico per un utilizzo specifico, a differenza dei prodotti generalisti che offre il mercato in questo momento. Attualmente infatti tutti i modelli sul mercato sono multi purpose e non rispondono né alle esigenze delle imprese né a quelle dei turisti. Le imprese devono, infatti, investire per adattare i modelli esistenti ed i turisti si devono “adattare” a soluzioni di compromesso; con EHYFA invece si potrà acquistare un prodotto specifico chiavi in mano.

La missiondi Group Y rispetta perfettamente la visione di EHYFA tramite lo sviluppo del turismo nautico sostenibile e con esso la diffusione della Cultura del Mare.

Per questo EHYFA farà parte del progetto BlueFEEL, coordinato da un team multidisciplinare, esperti di turismo blu e tecnologie verdi, che supporterà Yachting In Sardinia, capofila del progetto, in partnership con Ambiente spa, nella prototipazione del mezzo e nel lancio del servizio innovativo ad alto valore.

L’EcoHYbrid Floating Apartment (EHYFA) rappresenta oggi una grandissima sfida volta a sviluppare il turismo nautico del futuro come forma di turismo innovativo, ecosostenibile ed esperenziale in alternativa al tradizionale turismo legato al consumo del territorio ed alla cementificazione delle coste.

In tempi rapidissimi e senza impattare sull’ambiente si potranno così creare nuovi posti letto da destinare a turisti sensibili alla tematica ambientale.

Group Y ed i suoi partner sono pronti per la sfida che dovrà rivoluzionare il mercato della nautica partendo da una completa ridefinizione del prodotto avendo come focus principale la salvaguardia dell’ambiente per le generazioni future.

 
 
array(24) { ["ID"]=> int(203796) ["id"]=> int(203796) ["title"]=> string(19) "dufour-530-gringott" ["filename"]=> string(23) "dufour-530-gringott.jpg" ["filesize"]=> int(816153) ["url"]=> string(64) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/dufour-530-gringott.jpg" ["link"]=> string(144) "https://www.yachtinginsardinia.com/it/2022/06/24/albergo-vista-mare-ad-impatto-zero-il-nuovo-turismo-nautico-ecosostenibile/dufour-530-gringott/" ["alt"]=> string(0) "" ["author"]=> string(2) "52" ["description"]=> string(0) "" ["caption"]=> string(0) "" ["name"]=> string(19) "dufour-530-gringott" ["status"]=> string(7) "inherit" ["uploaded_to"]=> int(203788) ["date"]=> string(19) "2022-07-13 14:36:32" ["modified"]=> string(19) "2022-07-13 14:36:32" ["menu_order"]=> int(0) ["mime_type"]=> string(10) "image/jpeg" ["type"]=> string(5) "image" ["subtype"]=> string(4) "jpeg" ["icon"]=> string(71) "https://www.yachtinginsardinia.com/wp-includes/images/media/default.png" ["width"]=> int(2000) ["height"]=> int(1333) ["sizes"]=> array(45) { ["thumbnail"]=> string(72) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/dufour-530-gringott-285x150.jpg" ["thumbnail-width"]=> int(285) ["thumbnail-height"]=> int(150) ["medium"]=> string(72) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/dufour-530-gringott-750x500.jpg" ["medium-width"]=> int(750) ["medium-height"]=> int(500) ["medium_large"]=> string(72) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/dufour-530-gringott-768x512.jpg" ["medium_large-width"]=> int(640) ["medium_large-height"]=> int(427) ["large"]=> string(64) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/dufour-530-gringott.jpg" ["large-width"]=> int(2000) ["large-height"]=> int(1333) ["1536x1536"]=> string(74) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/dufour-530-gringott-1536x1024.jpg" ["1536x1536-width"]=> int(1536) ["1536x1536-height"]=> int(1024) ["2048x2048"]=> string(64) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/dufour-530-gringott.jpg" ["2048x2048-width"]=> int(2000) ["2048x2048-height"]=> int(1333) ["yis-piantabarca"]=> string(72) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/dufour-530-gringott-458x305.jpg" ["yis-piantabarca-width"]=> int(458) ["yis-piantabarca-height"]=> int(305) ["socialwall-thumb"]=> string(70) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/dufour-530-gringott-95x95.jpg" ["socialwall-thumb-width"]=> int(95) ["socialwall-thumb-height"]=> int(95) ["yis-blog-thumb"]=> string(72) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/dufour-530-gringott-800x320.jpg" ["yis-blog-thumb-width"]=> int(800) ["yis-blog-thumb-height"]=> int(320) ["yis-medium-carousel"]=> string(72) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/dufour-530-gringott-375x250.jpg" ["yis-medium-carousel-width"]=> int(375) ["yis-medium-carousel-height"]=> int(250) ["homepage-thumb"]=> string(72) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/dufour-530-gringott-400x250.jpg" ["homepage-thumb-width"]=> int(400) ["homepage-thumb-height"]=> int(250) ["facebook-share-size"]=> string(73) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/dufour-530-gringott-1200x630.jpg" ["facebook-share-size-width"]=> int(1200) ["facebook-share-size-height"]=> int(630) ["yacht-small-size"]=> string(72) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/dufour-530-gringott-360x240.jpg" ["yacht-small-size-width"]=> int(360) ["yacht-small-size-height"]=> int(240) ["yacht-plan"]=> string(72) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/dufour-530-gringott-960x640.jpg" ["yacht-plan-width"]=> int(960) ["yacht-plan-height"]=> int(640) ["home-mobile-slide"]=> string(73) "https://www.yachtinginsardinia.com/media/dufour-530-gringott-1024x650.jpg" ["home-mobile-slide-width"]=> int(1024) ["home-mobile-slide-height"]=> int(650) } }

Iscriviti alla nostra newsletter

Cantiere
Yachting in Sardinia.
Industrie Cala Saccaia - Via Madagascar
07026 Olbia, Italy
Phone: +39 3512843023
shipyard@yachtinginsardinia.com

Ufficio
Yachting in Sardinia
Via Georgia, 41 - Geocity - Torre 3 Uff.26
07026 Olbia, Italy
Phone: tel+39 0789 33 90 16
booking@yachtinginsardinia.com

Sede legale
Yachting in Sardinia S.r.l.
Via Alessandro III, 101.
09100 Cagliari, Italy
Vat. N°: IT 02612930921
amministrazione@yachtinginsardinia.com

Charter base (Porto Rotondo)
Yachting in Sardinia.
Punta Nuraghe, Portorotondo
07026 Olbia, Italy
Phone: +39 3495752532
puntanuraghe@yachtinginsardinia.com

Charter base (Punta Asfodeli)
Yachting in Sardinia.
via Sos Teuleddas, loc. Punta Asfodeli, 3
07026 Olbia, Italy
Phone: +39 3756145813
pasfodeli@yiss.it

Charter base (Portisco)
Yachting in Sardinia.
Marina di Portisco, Molo 4/7
07026 Olbia, Italy
Phone: +39 3271175700
portisco@yachtinginsardinia.com

Charter base (Porto Torres)
Yachting in Sardinia
Pontile Motomarsarda
Porto Turistico
07046 Porto Torres, Italy
Phone: +39 3293740365
portotorres@yachtinginsardinia.com


Chat